Il mio blog come avete ben capito tratta la tematica dell’export e dei processi di internazionalizzazione ma è pur sempre un diario. Per questo motivo oggi vi vorrei raccontare quello che mi è successo: la mia prima “ospitata”.
Tempo fa, attraverso alcuni social network, entro in contatto con una ragazza, Lisa De Leonardis, che si occupa di marketing 2.0 e comunicazione digitale; voi penserete cosa c’entra con l’export? C’entra e come, continuate a leggere… Oltre ad essere una giovane professionista ed una docente in comunicazione 2.0 ha anche un blog su http://www.lisadeleonardis.it . Le faccio conoscere il mio blog e rimane sorpresa di ciò che scrivo tanto da chiedermi di scrivere un articolo sull’export da inserire nel suo sito. Sono rimasto molto stupito dalla sua richiesta ma anche orgoglioso del tempo e del lavoro che sto impiegando per scrivere questo blog.
Ha aspettato un poco per avere il mio articolo dato che nell’ultimo periodo sono stato molto impegnato (e per questo non me ne voglia male 🙂 ) ma, finalmente, sono riuscito ad inviarle una bozza e con lo stesso entusiasmo della sua prima email mi ha detto che ciò che avevo scritto andava bene.
Ed ecco che per la prima volta ho avuto il piacere di scrivere su un sito esterno ed essere ospite come blogger! 🙂
Vi propongo di leggere quanto è nato da questa collaborazione:
“Esportare vino e agroalimentare: i consigli dell’esperto” cliccando sul seguente link
http://www.lisadeleonardis.it/esportare-vino-e-agroalimentare-i-consigli-dellesperto
Nell’articolo ho cercato da dare alcuni semplici consigli a tutte le piccole e medie aziende che operano nel settore agroalimentare che vogliono vendere oltre il confine italiano. Spero di esser stato il più utile possibile.
Ringrazio ancora Lisa De Leonardis (http://www.lisadeleonardis.it) per l’opportunità che mi ha concesso e per avermi chiamato esperto e ringrazio anche e soprattutto tutti i miei follower che leggono quanto scrivo.
Buona lettura!