Carissimi tutti, sono rientrato da poco nella mia terra da una bellissima esperienza che vi ho accennato in un post precedente: il Tutto Food di Milano. Questa fiera risulta essere tra le maggiori visitate in Italia in quanto, negli anni in cui non si svolge il Cibus di Parma, è la principale manifestazione sull’agroalimentare italiano.
Beh…cosa dirvi?! Innanzitutto ho avuto il piacere di conoscere e notare i principali attori del Made in Italy del settore agroalimentare, grandi aziende che con stands enormi valorizzano il loro prodotto, le loro strategie di vendita e la loro “italianità”! Tanti stands anche di aziende più piccole che, con fatica e coraggio, esponendo fanno sentire la loro voce proponendo un prodotto meno industriale, che segue ancora le tradizioni e la tanta voglia di emergere in un mercato molto competitivo.
Differenti i visitatori, nei grandi stands presenti tanti curiosi e buyers internazionali mentre negli stands più piccolini si ricercava la particolarità del prodotto e buyers piuttosto locali.
Diversi anche gli operatori aziendali negli stand, nei grandi tutti i “commerciali” vestiti uguali e fatti con lo stampino e, se permettete, qualcuno con la puzza sotto il naso; negli stands più piccolini gente comune, più informali a cui non si aveva paura di chiedere informazioni.
Vi lascio osservare alcune foto che ho scattato mentre visitavo i padiglioni (chiedendo scusa ai fotografi professionisti) ma prima vorrei concludere dicendo che i grandi marchi devono ricordare che anche loro sono nati da zero mentre le aziende più piccole di mantenere la propria umiltà ma cercando di attirare i visitatori con una migliore visibilità incuriosendo il visitatore. Concludo dicendo che l’Italia deve essere orgogliosa dei proprio prodotti e che dobbiamo iniziare a dare il giusto riconoscimento, in termini di valore e di vendite, a ciò che ci distingue nel mondo: il food!
Buona visione! 😉